Penn, marchio americano famoso in tutto il mondo per la robustezza e l’affidabilità ha rivisto la versione del mulinello Battle, creandone la seconda versione.
Prenderemo in esame il taglia 5000 per questa recensione, ma le stesse caratteristiche le troviamo su tutte le taglie disponibili (otto misure in tutto).
Il corpo del mulinello è totalmente costruito in metallo, per eliminare torsioni e flessioni del corpo, con un look accattivante nero opaco con particolari e scritte in oro, e uno speciale trattamento E-coating ne previene la corrosione in caso di utilizzo marino;
Sempre all’esterno troviamo il rotore bilanciato con tecnologia “tecno balanced” e l’archetto guidafilo sovradimensionato; come la maggioranza dei Penn, non dispone di antiritorno. Il pomello, montato sulla manovella in acciaio, è rivestito in gomma e molto ampio per facilitarne la presa.
La bobina è molto ampia e capiente, costruita in alluminio con dei fori nella parte inferiore per alleggerirla e valorizzarla esteticamente. La bobina è stata pensata per l’utilizzo con i treccati ponendo sulla parte centrale del corpo alcuni anelli che ne evitano lo slittamento nei primi giri. Anelli segnafilo ne completano la dotazione.
Sulla sua sommità è posta la frizione multidisco sigillata HT 100, che sul modello in esame ha un max drag di 11,3 kg;
Al suo interno troviamo 5+1 cuscinetti stagni ed ingranaggi in acciaio resistenti a sforzo ed usura.
Il 5000 ha un rapporto di recupero di 5,6:1 pari a 91,4 cm di monofilo recuperato per giro di manovella; il peso si aggira sui 550 gr.
Disponibile in otto misure, dalla taglia 1000 alla 8000 (passando per la misura intermedia 2500) il Battle II è un mulinello senza fronzoli, pensato per tecniche quali lo spinning, il barbel fishing ed il carpfishing, dove si richiede l’uso di attrezzi potenti, con una frizione affidabile ed un rapporto di recupero che previlegi la potenza.
Personalmente lo utilizzo sia per fare barbel fishing con pesanti piombi o pasturatori ( 150 gr in su), sia per fare del carpfishing marginale o dello stalking, e devo dire che nonostante lo usi per lavori gravosi non presenta ne segni di imputamento, ne cedimenti vari.
Battle II, un concentrato di affidabiltà e potenza!
Matteo Facchin